![]() |
Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2021 |
98
|
Varvaglione 1921 - Puglia | ||
C: 32 - E: 33 - I: 33 | ||
QQ: 11.13 | ||
![]() |
||
![]() |
![]() |
Tipo |
Rosso | |
![]() |
Tipologia |
Primitivo | |
![]() |
Data degustazione |
03-09-2024 | |
![]() |
Uve |
Primitivo | |
![]() |
Sensazioni |
stupenda l'intensità della sua dolcezza olfattiva, che anzitutto si gioca sul punto di tinta: viola e non nera. Qui il punto di massima concentrazione tannica utile a infittire la polpa e il colore, senza accendere le amare chinosità gusto-olfattive del suo eccesso. Il suo profumo, il suo occhio, il suo gusto, stupendamente maturo e polposo: una mora viola allora, sfumata di prugna ultramatura, soffiata di spezie, spolverata da zucchero a velo, con vene di vaniglia, di menta di glassa. Suadenza stupenda che si compie sul pregio dell'integrità del suo aroma: una nitidezza enologica, una novità e turgidità di gusto e d'olfatto che il suo massimo e sì imponente monte d'estratto, in realtà è ancor frutto di fatto. Un grande vino, di suadenza e fittezza da sogno, come i rari campioni capaci di massimizzare la consistenza con equilibrio armonioso. | |
![]() |
Volume bottiglia |
0,75 lt | |
![]() |
Prezzo Operatore franco cantina iva esclusa |
da 15 a 20 € | |
![]() |
Produzione annuale bottiglie |
250.000 |
![]() |
Azienda | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Varvaglione Vigne & Vini Srl | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Regione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Puglia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Indirizzo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contrada Santa Lucia, snc - 74020 Leporano (TA) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Report vini degustati
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Telefono | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0995315370 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
info@varvaglione.com | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Web | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
www.varvaglione.com | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2025Sempre fra i bianchi dal frutto più integro (inossidato e floreale) della Regione il 12 e mezzo Malvasia del Salento 2023 di Varvaglione 1921. Segno tangibile della qualità enologica con cui la trasformazione è condotta, e che è dote fra le più alte di tutti i vini di questo produttore. Così la spezia e la polpa di banana del Primadonna Chardonnay Puglia Igp 2023, suadenti si fondono limpide all'olfatto, sfericamente perfette al sapore. Suadenza che è del Susumaniello Rosè 2023, anche questo di perfetta souplesse palatale. Grandi i vini rossi, con il Diodice Quattro Vitigni Rosso Puglia Igp 2022 e il Paralupi Appassimento Rosso Puglia Igp 2022, di somma fittezza e di massima rotondità palatale, il Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2021 dalla mora inossidata e limpida di setosità e speziosità ammantante, e di purezza aromatica inviolata eccezionale. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2024La selezione di vini di Varvaglione 1921 testata è di eccellente caratura qualitativa. Di limpidissima e inossidata splendenza olfattiva il lampone del Susumaniello Rosè 2022, effetto di purezza enologica trasformativa esemplare che qualifica anche il turgido e poderoso frutto del Tatu Primitivo Salento Igp 2021. Concentrazione massima quella del Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2020, fuoriclasse di gran morbidezza palatale con la sua livrea poderosamente speziata. Il migliore del tasting è il Paralupi Appassimento 2021: sommo in fittezza, la sua armoniosa suadenza, la sua virtuosa integrità d'aroma rende definitissima e sovrana la sua evocazione di mora in confettura. Complimenti, un vino fra i migliori rossi d'Italia. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2022Bicchiere in splendida forma quello di Varvaglione 1921. Il 12 e mezzo Malvasia del Salento 2020 ripropone la sua fragranza uvosa pura, la sua morbidezza palatale armoniosa. Suadenza perfetta anche quella del Marfi Bianco 2020, del solare Primadonna Chardonnay Puglia Igp 2020, vino dalle cadenze d'un gran vendemmia tardiva alsaziana. Di maestosità speziata avvolgente il Tatu Primitivo Salento Igp 2019, di concentrazione somma il Collezione Privata Cosimo Varvaglione Negroamaro Old Vines 2019, vera potenza della natura la sua polposissima glicerina. Il migliore è tale fra i rossi italiani dell'anno, il Vino del Centenario 2020: acme assoluto di consistenza ed equilibrio, la sua speziata composta di prugna s'irradia ammantandoci senza fine nella sua polposità di frutto perduta. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2021Frutto di spettacolare tenore nei vini di Varvaglione 1921. La morbidezza del Marfi Bianco 2019, quella ancor più densa del Primadonna Chardonnay Puglia Igp 2019, il binomio fragranza-suadenza del 12 e mezzo Malvasia del Salento 2019, son valori analitici rari il cui effetto è una performance sensoriale di assoluta piacevolezza. E che mora dolcissima dona speziata il Chicca Dolce Naturale 2019, passito di suadenza fenomenale. Che ciliegia turgida e mai tannicamente aggressiva quella rosata dell'Idea Rosa del Primitivo 2019. Non solo di concentrazione maestosa i rossi, ma anche di souplesse morbido-tannica e di nitore enologico esecutivo esemplare nel caso del Collezione Privata Cosimo Varvaglione Negroamaro Old Vines 2017 e del Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2017, fuoriclasse dal perfetto binomio potenza-avvolgenza di sapore. Fra i migliori rossi italiani in assoluto il Collezione Privata Cosimo Varvaglione Primitivo Old Vines 2017. Ai suoi pastosi, assoluti livelli di fittezza la percezione della sua sferica morbidezza palatale è piacere speziato e balsamico di limpidissimo turgore. Una composta di mora con dolcezze del rovere speziato di inossidato nitore. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2020Di eccezionale integrità olfattiva l'uva e il fiore della Malvasia del Salento 12 e mezzo 2018: un vertice di profumo che è frutto di didattica enologia trasformativa. Limpidezza e fragranza che i ciliegiosi Idea Rosa del Primitivo 2018 e Rosato del Salento 12 e mezzo 2018, replicano con morbida suadenza e con densa fittezza estrattiva. Ma i risultati più virtuosi il bicchiere Varvaglione 1921 li pone in luce con i suoi rossi, tutti di maestosità e potenza mirabile. La rotonda potenza speziato-balsamica del Collezione Privata Cosimo Varvaglione Negroamaro Old Vines 2015, il turgore polpante e netto della Malvasia Nera 12 e mezzo 2017, la potenza cremosa e suadente del Moi Primitivo di Manduria 2017 e dello Schiaccianoci Negroamaro 2016. Il migliore è il Salice 2017: fra i più performanti in assoluto della tipologia, la sua ciliegia nera, la sua mora in confettura speziata svela il nitore e l'equilibrio del gran vino. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2019Son veramente perle olfattive della più pura e floreale fruttosità dell'uva, i vini che al profumo s'irradiano con l'inossidata purezza della Malvasia del Salento 12 e mezzo 2017 di Varvaglione 1921. Rarissimi e assolutamente distintivi. Una limpidezza nella trasformazione enologica che il Marfi Bianco 2017, il morbidissimo Rosato del Salento 12 e mezzo 2017 confermano e rivelano di non casuale nitore. Rossi dal binomio consistenza-morbidezza d'assoluto tenore, con il Collezione Privata Cosimo Varvaglione Negroamaro Old Vines 2014 di massima concentrazione, il Collezione Privata Cosimo Varvaglione Primitivo Old Vines 2015 di balsamico vigore, l'ancor più morbido Primitivo del Salento 12 e mezzo 2017 di violastro turgore. Il migliore è tali fra i rossi italiani testati quest'anno: il Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2016, essenza maestosa in spessore, di grande rotondità palatale e di netto, speziato olfattivo bagliore. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2018Eccellente il pregio del bicchiere Varvaglione Vigne & Vini. Gran vini in gran serie, con la Malvasia del Salento 12 e mezzo 2016 che tra i bianchi in piacevolezza sfolgora per la sua morbidissima polpa di frutto, d'uva e di fiore. Note floreali e linfatiche di ciliegia pura, che lamponeggiando percorrono l'aroma del suadentissimo Rosato del Salento 12 e mezzo 2016. Rossi sempre pastosi in fittezza e in morbidezza avvolgenti. I più impressivi il Salice 2015, il Papale 2016 e il Negroamaro del Salento 12 e mezzo 2016 con il loro frutto violastro e nero di eccezionale integrità ossidativa. Dalla meravigliosa potenza di frutto il Collezione Privata Cosimo Varvaglione Primitivo 2014 si rivela il migliore del tasting. Concentrazione spettacolare somma, gran carnosità di tannino al palato e purissima enologia trasformativa. Interminabile in persistenza la sua composta di mora. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2017Media organolettica eccellente quella rivelata in assaggio dalla selezione dei vini di Varvaglione Vigne & Vini testati. Campioni che eccellono anzitutto in caratura estrattiva compositiva, denotando gli altissimi estratti delle uve native. Fittezza cui è sempre associata una mirabile purezza enologica esecutiva, un'inossidata fragranza d'aroma. Ecco l'uvosità floreale della Malvasia del Salento 12 e mezzo 2015 risaltar suadentissima e cristallina; ecco la ciliegiosità del Rosato del Salento 12 e mezzo 2015 avvolgere così felpata e limpida in aroma. Ecco la maestosa consistenza dei rossi, che sempre frutto maturo e in polposa confettura evocano ammantato da dolcezze delle spezie elevative. I migliori sono il Primitivo Passione 2015 per limpidezza e turgore, il 1921 Riserva Primitivo di Manduria 2011 per suadenza e fittezza di spessore. Su tutti il Papale Linea Oro Primitivo di Manduria 2014. Fuoriclasse che con la sua concentrazione massima e totale, con la sua perfetta rotondità gustativa, nuovamente si rivela fra i migliori rossi in assoluto d'Italia, non solo della regione. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2016Un'esplosione di frutto nel bicchiere Varvaglione Vigne & Vini. Apre uno fra i bianchi dal profumo più netto, inossidato e florealmente uvoso dell'anno. Una Malvasia del Salento 12 e mezzo 2014 di clorofillosa, splendida purezza d'aroma e di suadentissima morbidezza gustativa. Un altrettanto carezzevole Primitivo del Salento 12 e mezzo 2014, un limpido Negroamaro del Salento 12 e mezzo 2014, quindi un maestoso, balsamico Primitivo Di Manduria Il Cardinale Linea Oro 2013. Seguono tre fuoriclasse di assoluta caratura internazionale. Il Primitivo Passione 2014, di purezza polposa e turgore primo eccezionale, un vino di eccezionale rotondità espressiva. Lo Schiaccianoci Negroamaro 2014, fra i migliori della varietà e del millesimo con la sua linfa d'aroma purissima che profonde un richiamo alla mora di altissima definizione (fra le esecuzioni varietali più limpide del millesimo). Fra i migliori rossi in assoluto dell'anno spicca infine il Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2013. Una riserva di frutto, di glicerina, di polpa e tannino di sontuoso ammontare, che mai per vizi o disequilibri manca di carezzare, di ammantare, di aderire ai nostri sensi se non con la sua maestosa possanza, in suadenza fenomenale. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2015La morbidezza e la limpidezza enologica esecutiva dei vini di Varvaglione Vigne & Vini è in sentito ed apprezzato aumento. E stante la mirabile fittezza delle uve compositive, l'eccellenza si apprezza in più di un bicchiere. Complimenti vivissimi, non si perda più adesso tale inossidata e illibata purezza di frutto. Che nella Malvasia del Salento 12 e mezzo 2013 è davvero uvosa e floreale fragranza, vino di nitore e turgore d'aroma pressoché illibato. Purissimo anche il varietale della Verdeca Moi 2013, al palato avvolgente ed armoniosa. Equilibrato e polposo il Rosato del Salento 12 e mezzo 2013, pure questo terso all'olfatto. Prima di passare ai rossi, un vino merita una contemplazione, è il Chicca Dolce Naturale 2011. Un campione che col suo ammontare di polpa e di zucchero naturale dell'uva massimizza il parametro consistenza in modo sensorialmente eccezionale. Il Primitivo del Salento 12 e mezzo 2013, un gran vino col suo polposo e primo frutto. Il Puglia Rosso Papale 2012, che dona balsami di ciliegia e vaniglia con suadenza e transapernza da sogno. Il migliore in assoluto è il Primitivo Di Manduria Il Cardinale Linea Oro 2012. Qui naturalmente per fittezza, morbidezza e purezza di frutto ad esser sinesteticamente evocata è la mora. Nel suo tatto, nel suo colore, nel suo sapore, nella sua perduta dolcezza d'aroma. Chapeau. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2014Un bianco assai denso e avvolgente e di mirabile ricchezza estrattiva si rivela la Malvasia del Salento 12 e mezzo 2012, segue un rosato, il Moi 2012 di altrettanto avvolgente morbidezza gustativa. Quindi una serie di rossi di alta caratura qualitativa che testimoniano i progressi sostanziali in suadenza e inetegrità enologica esecutiva posti in luce da Vigne & Vini - Varvaglione. Di gran nettezza ed intatto vigore ossidativo tanto lo Schiaccianoci Negroamaro 2011 quanto il Negroamaro del Salento 12 e mezzo 2011. Chiudono due grandi vini, il Primitivo del Salento 12 e mezzo 2011, col suo frutto speziato di morosità olfattiva stupendamente dolce, linfaticamente prima. Il Papale Linea Oro Primitivo di Manduria 2011, un portentoso, monumentale capolavoro della natura. Strati e strati di polpa, estratto, glicerina, composti con equilibrio gustativo sontuoso in una stupenda confettura di bacche del bosco. Un vino di suadenza di frutto balsamico pressoché inesaustiva. Che progresso, che vini, chapeau! Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2013Migliora ove più utile giacché fruttosamente proattivo il bicchiere Vigne & Vini: in integrità, nitore e turgore espressivo. Si senta che bel varietale di uva e di fiore, limpido, privo di macchia e ossidazione alcuna propone il Verdeca Moi 2011. Ottima la polposa suadenza dello Chardonnay Marfi 2011. Fra i rossi spiccano le doti di concentrazione e di potenza balsamica speziata, in tal senso poderosi tanto il Papale Primitivo di Manduria 2010 quanto il più vivido Tatu 2008. Vino del tasting un campione che tende all'eccellenza assoluta, il Primitivo del Salento 12 e mezzo 2010: ricco e morbidissimo, il suo frutto ha la fragranza speziata e la definizione enologica del vero fuoriclasse in piacevolezza di beva. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2012Anzitutto un Primadonna Chardonnay di Puglia 2010 di bella suadenza polposa, un Primo Spumante Brut Falanghina di nitore enologico esecutivo altamente qualificante. In miglioramento non solo di integrità ma anche di morbidezza espressiva il bicchiere di Vigne & Vini: che equilibrio morbido/tannico virtuoso svela al gusto il Papale Primitivo di Manduria 2008, il balsamico Moi Primitivo di Manduria 2008. Vino del tasting il Papale Linea Oro 2008. Qui si avverte la superiore caratura non solo estrattiva. Una crema di prugna e vaniglia di suadente, armoniosa, netta fragranza d'aroma. Complimenti, un vino di distintiva piacevolezza complessiva. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2011Rossi di gran potenza speziata, dalla fitta trama tannica presenta Vigne & Vini. Puntati sul maggior turgore ascenderanno veloci sostanziali gradini. Già oggi balsamica la suadenza del Negroamaro Papale 2004 e del balsamico Zinfandel 2007. Vigore e integrità ossidativa che sfoggiano in buona forma invece tanto il Moi Rosato 2009, quanto i poderosi bianchi. Il potente Verdeca Moi 2009, il solare Chardonnay Marfi 2009. Vino del tasting lo Chardonnay Primadonna 2009: qui a colpire è la sua poderosa, rara fittezza estrattiva. Una crema di banana morbida e di polposità eccellente. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2010Si noti la media organolettica complessiva: da vino-frutto. Piacevolezza diffusa su tutta la linea di Vigne & Vini allora. Bianchi di gran polpa sono lo Chardonnay Primadonna 2008, il più fragrante Chardonnay Marfi 2008. Densa e potente anche la Verdeca Moi 2008. tale di nome e di uvoso fatto il Chicca 2006, vino-dolce deliziosamante speziato. Carezze ciliegiose dal Moi Rosato 2008. E poi rossi di gran concentrazione e in più d'un caso di ottima nitidezza enologica esecutiva. Il Tatu 2008, turgido, il Primitivo di Manduria Moi 2007, intensamente speziato. Vino del tasting lo Schiaccianoci 2008, poderosa, favolosa, maestosa la sua integrità ossidativa, la sua pastosa suadenza gustativa. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2009Dato il frutto di base, recuperando fragranza e vigor ossidativo, in Puglia si vola alto. Ottimo esempio in tal senso fra i bianchi la Verdeca Moi 2007: trovando la sua fragranza d'aroma anche gli Chardonnay, così fitti saranno grandi e meno sovrasolari. Ma il frutto vero è nei rossi di Vigne & Vini. Nel Tatu 2006 dal potente tannino, nello Zinfandel 2006 e nel Primitivo di Manduria Papale 2005 di gran prugnosità speziata. Nello Schiaccianoci 2006 e nel Primitivo di Manduria Moi 2005 di volume e suadenza ancora superiore. Una serie di vini di valore analitico e sensoriale sempre nitidamente, violaceemente avvertito. Chiude il Chicca 2005: vino dolce di ricchezza e concentrazione francamente fenomenale. Complimenti per i miglioramenti e per l'alto, complessivo valore. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2008Il Chicca 2004, lo Zinfandel 2005 e il Primitivo di Manduria Moi 2004 hanno un estratto, una ricchezza compositiva che laddove aggiunta di maggiore morbidezza e turgore li vedrebbe poderosamente, ulteriormente salire. Le capacità viticole ed enologiche per rendere del frutto nativo l'originaria, inintaccata fragranza, da Vigne & Vini ci sono. Altrimenti non si spiegherebbe la favolosa pulizia, l'intonsa fragranza linfatica del morbido, denso Chardonnay Primadonna 2006: campione di suadenza e souplesse decisamente da Annuario dei Migliori. Complimenti. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2007Si diffonde ottimamente livellata verso l'alto la qualità dei campioni di Vigne & Vini. Bianchi di qualificante valore gli Chardonnay, in particolare il Marfi 2005. Spettacolare la densità estrattiva del Chicca 2003, vino dolce di pastosa fittezza, evoluto in balsami speziati all'olfatto. Il più turgido fra i rossi lo Schiaccianoci 2005, tutti ricchissimi e maestosi, con lo Zinfandel 2004 di carnosa possanza tannica. Qui con più suadenza e fragranza olfattiva, davvero in alto si sale. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2006Gran potenza e ricchezza nel bicchiere Vigne & Vini, estratti in aumento che si vorrebbero sentire accresciuti anche in fragranza e turgore. Vini di ricchezza quali il Primitivo di Manduria Moi 2002, il Primitivo di Manduria Papale 2003, laddove più turgidi, risalteranno durevolmente eccellenti. Di bella morbidezza il potente Chardonnay Primadonna 2004. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2005Vigne & Vini conferma la qualità rilevante dei suoi vini, campioni certamente in consistenza. Sviluppando ancora integrità, il frutto dei suoi rossi, rivelandosi più fragrante, s'apprezzerà con ancora maggiore piacere. La freschezza qualificante la rivela il ricco Schiaccianoci 2003, per questo polposamente ottimo. Altrettanto valente il dolce Chicca 2002, qui la polpa è ancor più dolcemente, persistentemente potente. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2004Rilevante la piacevolezza sviluppata dallo Chardonnay Primadonna 2002 Vigne & Vini: mentoso, speziato, morbido, netto enologicamente, e ben vivo. I rossi rivelano tutti consistenza super: uve ben fitte, ben mature, in vino trasformate con buona pulizia, con buon rispetto per l'originale fragranza del gusto-aroma. Che polpa, che calore il Papale Puglia Rosso 2000. Avvolgenti il Tatu e lo Zinfandel 2002. Potenziando ancora la freschezza si può salire ancora più in alto. Intanto complimenti per il trend positivo. Commento conclusivo - Annuario migliori vini italiani 2003Il vino più difficile da dominare con la tecnica enologica di trasformazione,il Chicca 2000 è il più pulito, naturalmente il più piacevole giacché bilanciatamente dolce. Massa estrattiva e potenza alcolica da favola. Sapori decisamente duri, nettamente sovratannici. Profumi spesso fumosi, da sviluppare in morbidezza e pulizia. La materia prima, l'uva, è super. Occorre ora rendere vini della sua congenita, nettezza e freschezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
"Titolare ed Enologo" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Cosimo Varvaglione" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
"" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
"" | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"" | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Anno avviamento aziendale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1921 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Vini prodotti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
37 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Bottiglie prodotte | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4.000.000 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Ettari totali di proprietá | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
150 + 250 in affitto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Vendita diretta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sì | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Visite all'azienda | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sì | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Agriturismo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
no |
SINGOLE PORTATE
- aperitivo
- cena fuori
- cenetta a due
- compleanno/anniversario
- grande evento
- Natale
- occasioni importanti
- Pasqua
- San Silvestro
- San Valentino
- vini da mattina
- vini da pomeriggio
- wine bar
OCCASIONI SPECIALI
- antipasti
- carne
- dolci
- pesce
- primi piatti
PIATTI REGIONALI
- Puglia
GENERICI
- antipasti/stuzzichini a base di pesce
- pasta/riso con salse di carne
- pizze/focacce/torte salate
98 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2021 Varvaglione 1921
03-09-2024 |
96 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2020 Varvaglione 1921
05-06-2023 |
97 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2017 Varvaglione 1921
15-07-2020 |
96 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2016 Varvaglione 1921
22-05-2018 |
98 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2014 Varvaglione 1921
13-09-2016 |
98 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2013 Varvaglione 1921
05-06-2015 |
86 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2011 Varvaglione 1921
17-07-2013 |
86 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2010 Varvaglione 1921
19-06-2012 |
85 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2008 Varvaglione 1921
08-06-2011 |
83 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2007 Varvaglione 1921
16-06-2009 |
86 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2005 Varvaglione 1921
05-08-2008 |
82 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2004 Varvaglione 1921
27-07-2006 |
81 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2003 Varvaglione 1921
08-07-2005 |
79 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2002 Varvaglione 1921
14-07-2004 |
78 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2001 Varvaglione 1921
30-06-2003 |
77 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2001 Varvaglione 1921
27-06-2002 |
77 | Papale Primitivo di Manduria Linea Oro 2000 Varvaglione 1921
27-06-2002 |